Tre romanzi sulla rinascita

Secondo la Treccani, il significato di rinascere è “nascere di nuovo”. In senso figurativo, ossia riferito alle forze del corpo o dell’animo, di pensiero e sentimenti, la rinascita è quell’atto di riprendere vigore dopo un periodo di debolezza, di depressione, di attenuazione.

Oggi ti proponiamo tre romanzi che hanno come tema centrale della storia raccontata proprio la rinascita, sia essa del cuore, dell’animo e/o della mente.

 

La rinascita del cuore

Se chiudi un occhio sulla copertina anonima e il titolo zuccheroso, in I battiti dell’amore di Jewel E. Ann (Newton Compton Editori, copertina flessibile, 9,40 EUR) troverai una storia d’amore dove la rinascita personale dei due protagonisti crea una dinamica di coppia importante e molto realistica.

L’unico compito dell’avvocato Flint Hopkins è crescere da solo suo figlio Harrison, un ragazzo con la sindrome di Asperger. Al contrario, Ellen Rodgers è una donna rilassata e profondamente empatica a cui piace dispensare affetto in modo aperto. Flint ed Ellen incrociano per caso le loro esistenze. E tra loro scatta una connessione immediata che con il tempo porterà alla creazione di qualcosa di unico e bellissimo, ma solo e soltanto se entrambi inizieranno ad abbracciare il cambiamento.

“Non c’è modo di rigirare la cosa. Il mondo intero potrà perdonarti. Tu stesso potrai perdonarti. Ma questo non aggiusta le cose. Ed è uno schifo. Ma hai un’altra possibilità: puoi voltare pagina ed essere una brava persona che combatte delle battaglie giuste.”

Un romanzo rosa dove perdono e accettazione sono le basi da cui costruire un futuro meraviglioso.

I battiti dell'amorem di Jewel E. Ann

 

 

La rinascita dell’anima

La corte di fiamme e argento (Mondadori, edizione rigida 20,90 EUR), è il quarto volume della serie fantasy new adult La corte di rose e spine di Sarah J. Maas. Sebbene sia necessario aver letto i libri precedenti per capire meglio il contesto generale e il trascorso dei personaggi, mi sento di consigliartene la lettura senza problemi, perché potresti innamorarti del percorso personale della protagonista.

Nesta Acheron, la sorella maggiore della protagonista della trilogia precedente, è una donna che ha affrontato il cambiamento nel più drastico e violento dei modi. La sua reazione è stata di chiudersi dietro una corazza di altezzosità e sputare commenti sprezzanti e parole dure a chiunque, compresi familiari e amici. Il suo cammino sarà difficile e pericoloso, tuttavia Nesta riuscirà a perdonarsi e soprattutto ad accettare l’aiuto di chi la circonda. Siano esse le sorelle, gli amici o l’uomo che la ama.

“Quello che provi, quel senso di colpa e dolore e odio verso te stessa… supererai tutto. Ma solo se sei determinata a combattere. Solo se sei pronta ad affrontare quel dolore, ad abbracciarlo e ad attraversarlo per poi riemergere dall’altra parte.”

Una storia che, pur caratterizzata dagli elementi magici e avventuristici che contraddistinguono la saga e la penna dell’autrice, è nel cuore profondo un inno alla rinascita e all’amore di qualsiasi tipo e forma.

La corte di fiamme e argento, di Sarah J. Maas

 

La rinascita è scoperta di sé

Consigliato per i lettori più giovani (ma non soltanto), Io sono Ava di Erin Stewart (Garzanti, copertina flessibile, 14,00 EUR) racconta del cambiamento di Ava. Una ragazza che aveva tutto ed era mille cose diverse, ora ai margini perché attraversata dal dolore della morte dei genitori. Un incidente che le ha lasciato cicatrici nel cuore e sul corpo. Eppure la vita continua e ritornare a scuola tra i sussurri degli altri e gli occhi bassi potrebbe essere la prova più difficile da superare. Al suo fianco però ci sono Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici.

“L’importante è sentirsi unici.”

La storia di una ragazza che riscopre la forza che ha dentro di sé, e dell’amicizia, quella vera, che è più forte di tutto e tutti.

Io sono Ava, di Erin Stewart

 

Quali libri che parlano della rinascita consiglieresti agli altri lettori? Raccontacelo nei commenti!

 

Rosa Campanile, del blog Briciole di Parole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.