Il tempo vola e siamo arrivati a fine marzo. Un altro mese in cui sono usciti libri interessanti, di seguito alcuni che hanno attirato di più l’attenzione della redazione.
Il 3 marzo, a cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, per Neri Pozza esce Caro Pier Paolo di Dacia Maraini.
Dacia Maraini, una delle amiche più intime di Pasolini, scrive una lunga e intima lettera, raccontando di momenti, viaggi ed esperienze condivisi con lui e la loro cerchia di amici. Racconta la storia di un uomo dalle mille sfaccettature e fuori dagli schemi.
Il 16 marzo per Abe Editore è uscito Eclissi. Storie all’ombra della luna – AA.VV.
Eclissi è una raccolta di racconti di autori vari, tra cui A. Bierce, H.P. Lovecraft, B. Capes, H.G. Wells, H.D. Thoreau, G.A. Béquer , che alla luce della luna o ispirati da essa hanno scritto le loro opere, dedicandole un verso, una poesia o una storia.
Il 17 marzo per Fazi Editore è uscito Crescita Selvaggia di Keyi Sheng.
Siamo nella remota campagna cinese e tramite lo sguardo della giovane Xiaohan conosciamo la storia della sua famiglia, ma anche della Cina che sta cambiando. Dal 1911 anno della caduta dell’impero millenario, sino ai giorni nostri le vite dei componenti del clan Li si intrecciano, generazione dopo generazione, con quelle del paese in un’affascinante saga familiare.
Il 17 marzo per Feltrinelli è uscito Hidden Valley Road. Nella mente di una famiglia americana di Robert Kolker.
Stati Uniti, metà del secolo scorso. La famiglia Galvin è la personificazione del sogno americano. Un marito che si avvia a una brillante carriera nell’esercito, una giovane moglie con cui condividere la vita. Viaggi e trasferimenti non dissuadono la coppia dal creare una famiglia numerosa. I due infatti hanno ben dodici figli. Tutto sembra andare per il verso giusto fino a quando, con l’adolescenza dei figli, la famiglia precipita in una spirale di violenza e angoscia: a sei dei dodici ragazzi viene diagnosticata la schizofrenia.
Attraverso la loro vicenda, realmente accaduta, l’autore offre un pungente viaggio nella realtà della malattia mentale, e uno spaccato dei progressi scientifici nel tentare di far luce su uno dei mali più oscuri e universali dell’essere umano.
Sempre il 29 marzo ma per Einaudi è uscito Gli Effinger. Una saga berlinese di Gabriel Tergit.
Dai radiosi anni della Germania di Bismarck a quelli devastanti della Seconda guerra mondiale, la famiglia Effinger attraversa quasi un secolo di storia e turbolenze nel cuore pulsante dell’Europa.
Gabriele Tergit racconta il perduto mondo ebraico berlinese.
Avete letto uno di questi romanzi? Come lo avete trovato?
Erika Tamburini, del blog Piume di Carta