Le uscite più interessanti del mese di marzo sono senza dubbio i sequel di famose serie fantasy.
Tra queste Aurora Burning di Jay Kristoff e Amie Kaufman (Mondadori, copertina rigida EUR 19,90), sci-fi young adult dimanico e adrenalinico, pronto a conquistare tutti coloro che hanno amato Aurora Rising, primo romanzo della trilogia.
Segue Blood & Honey di Shelby Mahurin, secondo volume de La Strega e il Cacciatore (HarperCollins, copertina rigida EUR 17,90), fantasy young adult puro, dove ritornano i due protagonisti in fuga dalla capitale e da tutti coloro che si oppongono al loro amore.
Rovina e ascesa di Leigh Bardugo (Mondadori, copertina rigida EUR 18,90), l’ultimo capitolo della trilogia che apre il mondo del Grishaverse, riusciranno Alina e Mal a fare i conti con le forze del male che si stagliano su Ravka e al contempo dare finalmente voce a quei sentimenti che li uniscono ma che fino a quel momento hanno sempre nascosto? Non c’è modo migliore di prepararsi all’arrivo dell’adattamento seriale Netflix che concludere la lettura di una delle trilogie fantasy migliori in circolazione.
Il regno di rame di S. A. Chakraborty (Mondadori, copertina rigida EUR 24,00), secondo volume della serie fantasy a carattere mediorientale Daevabad.
Per concludere le letture fantasy presenti da questo mese in libreria, ricordiamo l’avvento in contemporanea dei primi tre volumi della serie The Witchlands di Susan Dennard, in ordine si tratta di Truthwitch, Windwitch e Bloowitch (Mondadori, copertina rigida EUR 22,00 caduno): nelle Lande Stregate esistono molti tipi di magia e entrambe le protagoniste della serie ne posseggono di un tipo diverso, ma la sete d’avventura delle due ragazze ben presto dovrà fare i conti con la guerra imminente che le porterà a sfidarsi contro imperatori, mercenari e uno stregone che ha solo sete di vendetta.
Marzo è stato anche il ritorno in libreria di un nuovo libro di Kristin Hannah, I venti di sabbia (Mondadori, copertina rigida EUR 21,00), un romanzo che ancora una volta riesce a colpire il lettore nel suo profondo grazie a una prosa tanto potente quanto delicata che fa ci immergere nella storia, una storia che narra le vicende di una donna disperata ma che per il bene della propria famiglia abbandona le terre desolate del Texas degli anni della Grande Depressione per cercare di dar vita al Sogno Americano nella più fertile California.
Concludiamo questa carrellata con Later di Stephen King (Sperling & Kupfer, copertina rigida EUR 19,90), una storia che parla di un ragazzino che ha un dono particolare. Ancora una volta il grande re dimostra di dare il meglio di sé quando narra di ragazzi in questa nuova variazione in cui presenta il tema del bene e del male.
Quali sono le vostre letture di marzo?
Susi